Ruggero Sardo ha presentato al teatro Bellini di Catania la cerimonia di conferimento delle onorificenze al merito della Repubblica e le medaglie al merito civile.

| Notizie

Un evento importante e prestigioso nella magnifica cornice del teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania si è svolto sabato mattina, 12 Novembre, alla presenza delle più altre autorità civili, militari e religiose della città.

Il conferimento delle onorificenze al merito della Repubblica è quello delle medaglie al merito civile.

La manifestazione condotta impeccabilmente da Ruggero Sardo con garbo eleganza ritmo e competenza è stata aperta dall’esibizione dell’ orchestra del teatro Bellini diretta dal maestro Sirio Scacchetti con un omaggio proprio a Vincenzo Bellini e con l’esecuzione dell’inno nazionale.

Alla presenza del prefetto della città S.E. dott.ssa Maria Carmela Librizzi e del Commissario Straordinario della città metropolitana e del comune di Catania dott. Federico Portoghese le onorificenze sono state conferite al generale della GdF Antonino Raimondo (commendatorato), al maestro e sovrintendente del teatro Bellini Giovanni Cultrera (cavalierato), al luogotenente dell’arma dei carabinieri Antonio Infusini (cavalierato), al maresciallo aiutante della GdF Sebastiano Micalizzi (cavalierato) ed al direttore dell’orarorio San Filippo Neri di Catania Giuseppe Salamone (cavalierato).

Particolarmente emozionante la cerimonia di conferimento delle medaglie al merito civile al sindaci dei Comuni protagonisti alla cosiddetta resistenza antifascista Etnea nell’estate del 1943, proposta dal sig. Nicola Musumarra, in memoria delle vittime civili cadute in quei giorni nella difesa della Patria.

Alla presenza di alcuni dei parenti delle vittime il prefetto di Catania, con i baby sondaci dei comuni in questione, ha conferito la medaglia ai comuni di Belpasso, Mascalucia, Nicolosi, Pedara, Tremestieri Etneo e Valverde.

Il comune di Castiglione di Sicilia aveva già ricevuto in merito la medaglia nel 2002.

Apprezzatissimo l’intervento della professoressa Giuseppa Di Gregorio, direttore del Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, che ha tracciato una linea storica del periodo di riferimento.

“Un evento prestigioso della nostra città che si è svolto All presenza di centinaia di giovani studenti che attraverso questo racconto e l’esempio dei grandi personaggi di oggi torneranno a casa arricchiti umanamente – ha detto il conduttore Ruggero Sardo – per me è stato un onore ed un privilegio essere stato scelto per questa prestigiosa conduzione e sono grato a chi mi ha voluto”.

Il teatro Bellini era infatti gremito di giovani studenti che più volte hanno sottolineato l’evento con scroscianti applausi di apprezzamento e che sono stati i veri protagonisti di questa giornata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *